La forza sia con te
- evangelicibz
- 18 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Quante volte abbiamo sentito dire questa frase entrata ormai nel linguaggio comune e ufficialmente ripresa dalla saga dei film di Guerre Stellari. Per attribuire alla serie un aspetto più spirituale, il regista George Lucas ha voluto paragonare questa forza a un’energia mistica che conferisce poteri sovrumani, ma che ha anche un ‘lato oscuro’ a cui molti altri si affidano e che li spinge a usare la forza per fare il male. Ma noi oggi vogliamo parlare di forza reale, non di fantascienza.
In modo molto più terreno, gli uomini contano sulle proprie forze per far fronte a ogni fase della vita. Però tutti sperimentiamo, e in queste settimane per molti questa consapevolezza si è fatta più intensa, che non sempre la forza che pensavamo di avere ci è venuta in soccorso. È bastato che venissero meno certe certezze, fisiche e/o materiali, perché la sicurezza che ponevano nei nostri punti di forza iniziasse a scricchiolare.
Se ti scoraggi nel giorno dell’avversità, la tua forza è poca (Proverbi 24:10). Questo proverbio di Salomone, davanti all'evidenza del crollo delle nostre forze, ci porta a interrogarci da cosa o da chi prendiamo la nostra forza e, soprattutto, se tale forza l’abbiamo a disposizione sempre o solo quando tutto fila liscio. Anche il più forte fra noi, almeno apparentemente, ha vissuto o vivrà l’esperienza della debolezza in varie circostanze della propria vita. E a quel punto … dove andiamo, a chi ci affidiamo, in cosa troviamo la nostra forza? Davide sapeva da chi andare e da chi trovare quello che gli serviva: Ma tu, SIGNORE, non allontanarti, tu che sei la mia forza, affrèttati a soccorrermi (Salmo 22:19).
E una volta affidata la propria debolezza, il suo impellente bisogno di aiuto, in colui che era la sua forza, sa ringraziarlo per questo: Il SIGNORE è la mia forza e il mio scudo; in lui si è confidato il mio cuore e sono stato soccorso; perciò il mio cuore esulta e io lo celebrerò con il mio canto (Salmo 28:7).
Questo soccorso, questo scudo protettivo che lo difende da qualsiasi attacco, ha iniziato a operare in lui, a rinfrancarlo nel momento stesso in cui si è appellato a Dio con le sue poche forze rimaste: Nel giorno che ho gridato a te, tu mi hai risposto, mi hai accresciuto la forza nell’anima mia (Salmo 138:3).
Non una forza come energia mistica per pochi eletti quindi, ma una forza che viene da Dio e che è messa a disposizione di tutti. Nessun super potere alla Jedi, ma una serena e stabile forza che ci viene dall’aver sperimentato l’amore e l’intervento salvifico di Dio nella nostra vita. Nessun ‘lato oscuro’ della forza, ma una luce che illumina e ci protegge, che scaccia via le paure, che salva: Il SIGNORE è la mia forza e l’oggetto del mio cantico; egli è stato la mia salvezza. Questi è il mio Dio, io lo glorificherò, è il Dio di mio padre, io lo esalterò (Esodo 15:2)
Ecco, Dio è la mia salvezza; io avrò fiducia e non avrò paura di nulla, poiché il SIGNORE, il SIGNORE è la mia forza e il mio cantico; egli è stato la mia salvezza» (Isaia 12:2)
Forse la scienza ci darà un aiuto per trovare gli strumenti per superare questa o un’altra malattia, ma nessuna saggezza umana può darci la forza per la vita, per tutta la vita: L’uomo saggio è pieno di forza, chi ha scienza accresce la sua potenza (Proverbi 24:5).
Così parla il SIGNORE: «Il saggio non si glori della sua saggezza, il forte non si glori della sua forza, il ricco non si glori della sua ricchezza; ma chi si gloria si glori di questo: che ha intelligenza e conosce me, che sono il SIGNORE (Geremia 9:23-24).
Una saggia scelta di forza.
La forza e la pace del Signore sia con tutti voi.

Comments