top of page

Nessuno deve perdere la speranza

Con queste parole ha concluso il suo discorso il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, dopo aver presentato un quadro non certo roseo dell’economia italiana dei prossimi mesi: crollo del PIL e con la fascia più povera del Paese che subirà le maggiori conseguenze, con un ulteriore aumento del divario tra ricchi e poveri.

“Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera”, questa è una definizione di speranza secondo il dizionario (Vocabolario Treccani online). Se c’è una cosa che fa vivere e guardare avanti è proprio la speranza. Ecco perché è di vitale importanza averla.

Ma se c’è una cosa che abbatte e scoraggia, è una speranza disillusa. Ci ha mai deluso la persona con cui dividiamo la vita? Ci hai mi deluso un figlio, un amico, un collega? Ci ha mai deluso anche la persona che pensavamo non lo potesse mai fare? Ci avevamo fatto conto, avevamo costruito un progetto, l’avevamo visto come un’uscita dai nostri problemi… e invece… nulla o molto meno di quello che si sarebbe aspettati.

E, ancora di più, abbiamo mai deluso qualcuno? Se la risposta a tutte queste domande, come pensiamo, è sì, allora vuol dire che è ben difficile, se non proprio impossibile, trovare, anche tra gli affetti più cari, qualcuno che prima o poi non deluda le nostre e altrui speranze. Alcuni scelgono di smettere di sperare, non si aspettano più nulla, né dagli altri e forse nemmeno da sé stessi, ma questa non è certo una soluzione, è una resa incondizionata, una rassegnazione che lascia e lascerà un velo oscuro in noi.

Ecco perché è fondamentale avere speranza e che la nostra speranza sia posta in chi siamo certi non ci deluderà, perché “La speranza insoddisfatta fa languire il cuore, ma il desiderio realizzato è un albero di vita” (Proverbi 13:12).

Dio è fedele e, quando mettiamo la nostra speranza in lui, non ci delude: Or la speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato (Romani 5:5); Gridarono a te, e furono salvati; confidarono in te, e non furono delusi (Salmo 22:5). Quello che Dio promette lo mantiene, nei tempi e modi che lui ritiene più opportuni, ma possiamo essere sicuri di questo: Manteniamo ferma la confessione della nostra speranza, senza vacillare; perché fedele è colui che ha fatto le promesse (Ebrei 10:23).

Anche la sua Parola, fonte di saggezza, non delude, ma anzi ci aiuta a tenere viva la speranza: Poiché tutto ciò che fu scritto nel passato, fu scritto per nostra istruzione, affinché, mediante la pazienza e la consolazione che ci provengono dalle Scritture, conserviamo la speranza (Romani 15:4); Così conosci la saggezza per il tuo bene! Se la trovi, c’è un avvenire, e la tua speranza non sarà delusa (Proverbi 24:14).

Per chi crede, la fede ci porta a fare della nostra speranza una certezza: se appunto perseverate nella fede, fondati e saldi e senza lasciarvi smuovere dalla speranza del vangelo che avete ascoltato (Colossesi 1:23); Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono (Ebrei 11:1).

Forse però vediamo altri, che consideriamo più fortunati, anche se magari non lo meritano, che prosperano e vedono realizzare nella vita cose che noi stiamo ancora aspettando. Anche in questo caso: Il tuo cuore non porti invidia ai peccatori, ma perseveri sempre nel timore del SIGNORE; poiché c’è un avvenire, e la tua speranza non sarà delusa (Proverbi 23:17-18); Certamente il povero non sarà dimenticato per sempre, né la speranza dei miseri resterà delusa in eterno (Salmo 9:18).

Possiamo quindi aspettare con piena fiducia e trovare riposo in quel Dio in cui abbiamo posto la nostra speranza: E ora, o Signore, che aspetto? La mia speranza è in te (Salmo 39:7); Anima mia, trova riposo in Dio solo, poiché da lui proviene la mia speranza (Salmo 62:5) … affinché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza (1 Tessalonicesi 4:13).

No, “Nessuno di quelli che sperano in te sia deluso” (Salmo 25:3), ma piuttosto aspettiamo con gioia il Dio della speranza, con piena consapevolezza di cosa voglia dire aver messo ogni nostra speranza in colui che non delude mai: Or il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo (Romani 15:13) e illumini gli occhi del vostro cuore, affinché sappiate a quale speranza vi ha chiamati (Efesini 1:18).


 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Il blog di lanuovanascita.it. Creato con Wix.com

bottom of page